Percorso Lago

OVERVIEW

Buca Metri M Metri F PAR Colpi
1 440 379 5 15
2 351 319 4 5
3 332 301 4 11
4 165 138 3 17
5 450 396 5 9
6 360 332 4 1
7 439 373 5 7
8 165 150 3 13
9 375 338 4 3
CR uomini CR donne SR uomini SR donne
73,2 75,4 136 136
OUT 3078 2726 37

BUCA 1

MT. 445
PAR 5
HCP 15

Par 5 corto, per mettere a proprio agio il giocatore. Importante piazzare perfettamente il secondo colpo, chi vuole rischiare può tirare al green col secondo colpo, ma dev’essere un tiro preciso per evitare i vari ostacoli che contornano la bandiera.

UOMINI

Back Tee mt.  445
Standard mt. 440
Advanced mt. 394

DONNE

Back Tee mt. 392
Standard mt. 379
Advanced mt. 352

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

Attenti a non essere troppo aggressivi, ricordatevi che anche una facile buca di apertura può trasformarsi in tragedia! Se non siete piazzati perfettamente col tee shot, lasciate perdere il green col secondo colpo

BUCA 2

MT. 360
PAR 4
HCP 5

Par 4 in discesa, fondamentale piazzare il tee-shot evitando il grande pioppo a sinistra, dopodiché resta un ferro corto per il green.

UOMINI

Back Tee mt.  360
Standard mt. 351
Advanced mt. 323

DONNE

Back Tee mt. 327
Standard mt. 319
Advanced mt. 292

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

Il segreto è riuscire a prendere il centro del fairway col tee shot. Se ce la farete, la strada sarà in discesa.

BUCA 3

MT. 340
PAR 4
HCP 11

Par 4 corto, l’atterraggio è indicato in mezzo ai grandi bunker del percorso. Colpo al green delicato, tende a scappare data la leggera inclinazione verso l’ostacolo d’acqua dietro al green.

UOMINI

Back Tee mt.  340
Standard mt. 332
Advanced mt. 310

DONNE

Back Tee mt. 314
Standard mt. 301
Advanced mt. 289

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

Attenzione: il green è leggermente in discesa e tiene poco. Giocate sempre qualche metro più corto.

BUCA 4

MT. 171
PAR 3
HCP 17

Par 3 molto scenografico, si tira un ferro 5-6 dall’alto attraversando un piccolo corso d’acqua, green contornato da bunker profondi.

UOMINI

Back Tee mt.  171
Standard mt. 165
Advanced mt. 147

DONNE

Back Tee mt. 140
Standard mt. 138
Advanced mt. 120

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

I bunker proteggono alcune posizioni di bandiera. Nel caso, accontentatevi del centro del green.

BUCA 5

MT. 470
PAR 5
HCP 9

Par 5 impegnativo, molte volte si gioca controvento. Il colpo di avvicinamento al green  deve evitare il grande lago a sinistra, ma attenzione anche al fuori limite a destra lungo tutta la buca. Il green è difeso e con parecchia pendenza.

UOMINI

Back Tee mt.  470
Standard mt. 450
Advanced mt. 410

DONNE

Back Tee mt. 418
Standard mt. 396
Advanced mt. 388

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

La parte destra del fairway è più pianeggiante. Se avete intenzione di attaccare la buca (i più potenti in due colpi), restate in quella zona.

BUCA 6

MT. 390
PAR 4
HCP 1

Par 4 lungo e delicato, tee shot sopra il lago a un fairway stretto contornato sulla destra da un ostacolo d’acqua, colpo al green avvincente dall’alto, green lungo e sinuoso.

UOMINI

Back Tee mt.  390
Standard mt. 360
Advanced mt. 332

DONNE

Back Tee mt. 335
Standard mt. 332
Advanced mt. 298

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

La partenza non deve essere lunga ma molto precisa. Se la bandiera si trova ad inizio green, NON andate oltre la buca, altrimenti il ritorno diventererebbe impossibile.

BUCA 7

MT. 469
PAR 5
HCP 7

Par 5 con un grande dog-leg, si inizia con un tee-shot a una grande isola, poi per i più’ potenti un legno al green lungo un fairway in salita. Attenzione alla grande quercia a 70 mt dal green e ai numerosi bunkers.

UOMINI

Back Tee mt.  469
Standard mt. 439
Advanced mt. 400

DONNE

Back Tee mt. 410
Standard mt. 373
Advanced mt. 342

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

Con tre colpi precisi e un piccolo rischio si può fare un facile par. Provate a finire davanti all’acqua con il primo, per poi passare i due fiumi con il secondo.

BUCA 8

MT. 165
PAR 3
HCP 13

Par 3 impegnativo, un ferro 5-6 dall’alto ad un green difeso. Molto spesso il colpo deve tenere conto del vento, essendo il tee estremamente rialzato.

UOMINI

Back Tee mt. 165
Standard mt. 165
Advanced mt. 150

DONNE

Back Tee mt. 155
Standard mt. 150
Advanced mt. 128

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

In questa buca c’è una variabile in più da tenere sotto controllo: il vento. La partenza rialzata, infatti, influenza molto il volo della palla.

BUCA 9

MT. 386
PAR 4
HCP 3

Par 4 molto impegnativo, i più potenti tirano sui bunkers di sinistra e poi hanno un ferro corto a un green difeso da un ostacolo d’acqua e da due bunkers. I giocatori medi si piazzano con due colpi davanti al green, dove resta loro un pitch che deve essere estremamente accurato.

UOMINI

Back Tee mt.  386
Standard mt. 376
Advanced mt. 350

DONNE

Back Tee mt. 350
Standard mt. 338
Advanced mt. 300

Alessandro Pittaluga

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA

Forse la buca più difficile di tutto il percorso. Se non siete in posizione ottimale o non avete la potenza per colpire il green da lontano, abbiate cura di restare a 50 metri dalla bandiera per avere un colpo pieno.